Agroforestazione in Karamoja: report finale 2024

Un progetto che unisce ambiente, nutrizione e sviluppo per trasformare scuole e comunità. Scopri come a Moroto si è costruito un futuro più verde e sano.

Nel 2024, un progetto rivoluzionario ha trasformato sei scuole e le loro comunità nel distretto di Moroto, in Uganda. L'obiettivo? Migliorare l'alimentazione e promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l’agroforestazione e il supporto comunitario. Finanziato e coordinato dalla Costa Family Foundation, in collaborazione con "Insieme si può...", il progetto rappresenta un passo concreto verso un futuro più verde e sano per la regione.

Interventi che fanno la differenza

Il progetto si è focalizzato su:

  • Formazione e risorse agricole: Le sei scuole hanno ricevuto semi, attrezzi e alberi da frutto per creare orti scolastici e zone verdi. Parallelamente, comunità locali sono state formate per gestire orti propri e gruppi di risparmio.

  • Sistemi di raccolta dell'acqua: Per garantire la sostenibilità degli orti, sono stati riparati e migliorati i sistemi di raccolta dell’acqua piovana in ogni scuola, aumentando la capacità complessiva di stoccaggio di 69.400 litri.

Risultati tangibili nelle scuole

Gli orti scolastici hanno portato cambiamenti immediati e significativi:

  • Le verdure coltivate, come cavolo riccio, spinaci, pomodori e piselli, sono state integrate nei pasti scolastici, migliorando l’alimentazione di oltre 4.000 studenti.

  • Ogni scuola ha creato spazi verdi con alberi da frutto e legname, sensibilizzando i ragazzi sull'importanza dell'ambiente.

Ad esempio, la Nadunget Primary School ha raccolto 500 kg di patate dolci e 125 kg di pomodori, incorporati nei pasti scolastici e consumati dagli studenti.

Un impatto positivo sulle comunità

Il progetto non si è limitato alle scuole. Sei gruppi di agricoltori sono stati formati con successo, ottenendo:

  • Incrementi economici: Prodotti come piselli e cavolo riccio sono stati venduti nei mercati locali, generando reddito per le famiglie.

  • Gruppi di risparmio: I gruppi hanno accumulato risparmi complessivi di oltre 10 milioni UGX, utilizzati per bisogni familiari, educazione e attività imprenditoriali.

Nonostante le difficoltà, come condizioni meteo avverse e una partecipazione discontinua di alcuni membri, il progetto ha lasciato un segno duraturo.

Sfide e soluzioni

Le scuole e le comunità hanno dovuto affrontare ostacoli significativi, tra cui:

  • Mancanza di impegno continuo da parte di alcuni beneficiari.

  • Impatti della siccità e piogge abbondanti.

Grazie al monitoraggio regolare e al supporto costante, i team locali hanno trovato soluzioni creative, come la sostituzione di alberi morti e la promozione di una maggiore collaborazione tra i partecipanti.

Un modello replicabile

Questo progetto dimostra che un approccio integrato, che unisce nutrizione, educazione ambientale e supporto economico, può avere un impatto trasformativo. Con il continuo impegno della Costa Family Foundation, Moroto rappresenta un esempio concreto di come piccoli interventi possano portare a grandi cambiamenti.

La speranza piantata oggi crescerà domani, non solo negli orti e nelle foreste di Moroto, ma anche nelle vite di coloro che hanno abbracciato questa opportunità.

 

Condividi su Facebook

Altri progetti conclusi

Vegabula Summer Edition: quando l’ospitalità accoglie la diversità

Il nostro primo progetto in Alto Adige

Approfondisci

Combattere l'HIV, scegliere la Vita: report finale 2024

Autonomia e dignità per 85 persone affette da HIV

Approfondisci

Una Capra per una Donna Afghana: report finale 2024

La trasformazione nella vita di donne fragili afghane attraverso l'allevamento di capre

Approfondisci
Altri articoli

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail