Il Fiore di Herat
![](/site/assets/files/2131/img_2125.800x600.png)
Presentato oggi al Parkhotel Laurin di Bolzano il progetto ColtiviAMO il cambiamento - La tisana allo zafferano "Il Fiore di Herat” sostenuto da Pompadour e sviluppato da Costa Family Foundation e dalla ONG “Insieme si può…”.
Due mondi che in apparenza possono sembrare antitetici, quello dell’imprenditoria e quello del sociale, ma che possono in realtà unirsi in progetti virtuosi in grado di creare cambiamento anche in luoghi martoriati e molto distanti da noi, come l'Afghanistan.
Questo il messaggio lanciato oggi nella conferenza stampa di ColtiviAMO il cambiamento - La tisana allo zafferano "Il Fiore di Herat” alla presenza di Shakiba, referente dell’Associazione RAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan), Michil Costa, fondatore di Costa Family Foundation, Daniele Giaffredo, direttore Associazione Gruppi “Insieme si può…” e Alexander Schick, amministratore delegato di Pompadour.
ColtiviAMO il cambiamento - La tisana allo zafferano "Il Fiore di Herat” è una speciale tisana prodotta da Pompadour a base di zafferano afghano. La pregiata materia prima proviene dalle coltivazioni protette dell’Associazione RAWA ad Herat che Costa Family Foundation e ONG “Insieme si può…” sostengono dal 2017 con un progetto annuale.
Ad Herat i campi protetti e sorvegliati 24 su 24 vengono coltivati da un gruppo di 12 donne ad oggi private di ogni diritto a causa delle imposizioni del regime talebano. In Afghanistan, infatti, per una donna l’educazione, una professione o l’autonomia economica rimangono troppo spesso un miraggio.
Da agosto 2021, le donne sono state bandite dalle università e hanno accesso alle scuole secondarie in solo 7 delle 34 province del Paese. A donne e ragazze viene proibito di lavorare fuori casa e di partecipare alla vita politica e sociale; possono uscire solamente a capo coperto e in compagnia del marito o di un parente di sesso maschile.
In questo complesso contesto, da oltre quarant’anni RAWA continua a essere un baluardo di speranza, impegno e sensibilizzazione, creando opportunità di lavoro e promuovendo l'istruzione e l'indipendenza economica delle donne in Afghanistan.
Pompadour, da sempre attenta e vicina alle esigenze delle donne anche all’interno della sua azienda, ha deciso di sostenere interamente il progetto tutto al femminile di Costa Family Foundation e ONG “Insieme si può…” in Afghanistan, volto a dare alle donne la possibilità di un cambiamento, verso una vita più libera ed emancipata. Pompadour ha acquistato lo zafferano del raccolto dell’annualità 2024 e lo ha utilizzato per creare una squisita tisana Limited Edition: oltre allo zafferano afghano, la tisana è stata raffinata con note aromatiche di verbena, finocchio e limone.
Il contributo di Pompadour ha permesso di sostenere la formazione professionale delle 12 donne coinvolte nella coltivazione dello zafferano, un percorso di promozione verso la loro autodeterminazione e inclusione socio-lavorativa, la garanzia di una fonte di guadagno per le loro famiglie, la creazione di contesti e spazi di incontro e condivisione altrimenti preclusi. Inoltre, il sostegno si è esteso ad uno straordinario progetto di educazione e istruzione femminile realizzato in varie aree dell’Afghanistan: sono oltre 50 le classi segrete e centinaia le ragazze e donne che le frequentano; questo permette loro di continuare a crescere ed imparare, costruendo le coscienze dell’Afghanistan migliore di oggi e di domani, supportando le coraggiose insegnanti legate all’associazione RAWA, garantendo il loro stipendio e l’acquisto di libri e materiale scolastico per le alunne.
I pistilli dello zafferano di Herat hanno viaggiato avventurosamente dall’Afghanistan fino alla sede di Pompadour di Bolzano, dove è stata certificata la loro altissima qualità. In seguito, Hansjörg Oberdörfer - il più fidato contadino dell’azienda che da anni crea uno dei infusi più amati “Erbe di Montagna dell’Alto Adige” - ha delicatamente sminuzzato lo zafferano, per poi miscelarlo con gli altri ingredienti.
Pompadour, Costa Family Foundation e ONG “Insieme si può…” sostengono congiuntamente un cambiamento in grado di attraversare i confini. La conversione di una mentalità, dalla dipendenza economica di donne profondamente emarginate e dall'indigenza delle loro famiglie poverissime, alla loro autosufficienza e auto-realizzazione, con un introito importante da dedicare ai bisogni essenziali della famiglia.
La tisana in Limited Edition sarà disponibile a partire da ottobre nei 17 negozi PETER’S TeaHouse su territorio nazionale, sul sito www.peters-teahouse.it, presso l’Hotel La Perla di Corvara e l'Albergo Posta Marcucci di Bagno Vignoni.
![Condividi su Facebook](/site/templates/img/fb_share.png)