Jhamtse Gatsal


Jhamtse Gatsal, che in tibetano significa “giardino d’amore e compassione”, è una comunità di 90 bambini orfani, che hanno trovato rifugio nell’orfanotrofio voluto da Lobsang.
Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia.
Regaliamogli un raggio di luce.
Situazione generale
Jhamtse Gatsal in tibetano significa “giardino d’amore e compassione”, è una comunità di bambini orfani, che hanno trovato rifugio nell’orfanotrofio voluto da Lobsang Phuntsok, monaco buddista del distretto di Tawang, in una parte molto remota dell’Arunachal Pradesh, lo stato nel nord-est dell’India, al confine con il Bhutan, la Cina, il Bangladesh e Myanmar.
Attualmente la comunità è costituita da un edificio che ospita 90 bambini, tuttavia le richieste continuano ad aumentare, negli ultimi anni ne sono arrivate ben 1.000. L’obiettivo è quello di costruire 3 duplex, per ospitare 6 famiglie di 24 studenti e le loro rispettive Amala – Mamme -, riuscendo così ad ampliare l’aiuto da 90 a 150 bambini nei prossimi quattro anni.
Il progetto si compone di due fasi principali. La spesa totale per la prima parte – la preparazione del cantiere e l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio - è stimata a USD500.000. La Costa Family Foundation si è impegnata per 25.000 euro nel corso del 2017, contributo che andrà a sostenere i lavori di costruzione.
Jhamtse Gatsal è un luogo molto remoto, situata sul crinale di una montagna, dove ogni tipo di trasporto è molto costoso e comporta tempi molto lunghi spesso dovuti allo stato molto precario delle strade e delle vie di comunicazione. Le nuove case famiglia richiederanno il livellamento dell’area al di sopra degli edifici attuali; la preparazione del cantiere farà spazio ai tre futuri duplex di case famiglia, alle pareti portanti e a un nuovo sistema settico, pianificato come sistema di compostaggio, che verrà utilizzato per la produzione di biogas.
Posizione
La scuola è situata su un crinale, su una proprietà di circa 5 acri donata dai villaggi di Kharteng, Baghaar e Phomang. Per accedere alla scuola è necessario un estenuante viaggio di tre giorni dal più vicino aeroporto di Guwahati, in Assam, su alcune delle peggiori strade del Paese. Il crinale è stato in gran parte liberato e livellato. L'accesso al sito dalla strada sottostante è ripido e difficoltoso. Ci sono considerevoli dislivelli lungo tutto il sito, e i lati che scendono a valle sono scoscesi.
La località remota del sito aumenta le difficoltà di trovare e ingaggiare appaltatori e operai capaci di eseguire progetti moderni relativamente sofisticati. Gli operai edili spesso provengono dal vicino stato di Assam e nel passato hanno abbandonato il cantiere per progetti più lucrativi e vicini a casa.
Preparazione del cantiere
La regione di Tawang nello stato di Arunachal Pradesh è una delle regioni meno sviluppate dell'India. Non esiste un'industria pesante, e per questo l'accesso ai macchinari necessari per la preparazione del cantiere è limitato. Vista la sua situazione geo-politica di territorio contestato dalla Cina, e la sua vicinanza al confine cinese, questo stato ha una forte presenza militare. L'esercito indiano, che ha il compito di assistere la popolazione locale per quanto possibile, è l'unica autorità in prossimità della scuola con accesso all'attrezzatura e alle capacità necessarie per preparare l'area del crinale per questo progetto edile. Le autorità di Jhamtse Gatsal hanno una buona relazione con i superiori dell'esercito, tuttavia il lavoro non è regolato da contratti come nel mondo occidentale. La scuola ha frequenti contatti con il comandante dell'esercito locale in relazione a questo progetto e sta attualmente aspettando l'arrivo degli ingegneri, che analizzeranno il costo dei lavori necessari e potranno determinare se l'esercito potrà assumersi le spese di preparazione del cantiere, o se una parte delle stesse debba essere coperta dalla scuola.
Trasporto
Lo stato di Arunachal Pradesh è uno dei più poveri e remoti dell'India, perciò i rifornimenti devono essere importati da Assam o dagli stati confinanti. La merce deve essere trasportata su strade in cattivo stato, compresa quella per attraversare il passo Sela, che a 4170m è la seconda strada più alta del mondo. In inverno l'attraversamento del passo Sela è reso più lento dalla neve, e in estate i monsoni provocano valanghe sulle porzioni di strada non pavimentate, che causano blocchi stradali. I veicoli che viaggiano su queste strade devono disporre di sospensioni adeguate. Il luogo remoto e le condizioni descritte rendono il costo di un progetto edile di tale portata 4 volte superiore a quelli in altre zone dell'India.
Tempistiche
Nel corso del 2017, dopo che nel 2016 il cantiere è stato avviato, inizieranno i lavori di costruzione della nuova casa famiglia, per poi in seguito programmare l’inizio della costruzione della seconda casa famiglia prevista.
