"Choose Life": Tre Vie per l'Autonomia in Karamoja

assi intervento
3
sottocontee coinvolte
8
persone supportate
61
Contributo
10.300 €
Mappa
Mappa cuore Uganda Uganda

Nato nel 2018, il programma "Choose Life" prosegue con una serie di attività mirate all'inclusione socio-lavorativa di adulti e ragazzi sieropositivi. L'intervento è implementato da Choose Life Home Based Care (CLHBC), un'organizzazione comunitaria fondata dalle Suore del Sacro Cuore a Moroto, nella regione di Karamoja, nel 2007. 

Rafforzare i mezzi di sussistenza in Karamoja: il nostro sostegno a Choose Life Home Based Care

Nel 2025, la Costa Family Foundation sostiene un nuovo progetto nella regione del Karamoja, in Uganda, in collaborazione con Choose Life Home Based Care (CLHBC). Si tratta di un intervento di 9 mesi rivolto alle comunità più vulnerabili del distretto di Moroto — famiglie colpite da povertà, HIV/AIDS e insicurezza alimentare — articolato su tre assi concreti e sostenibili: microcredito, agroforestazione e apicoltura.

Il contesto: vulnerabilità cronica

Karamoja è una delle regioni più fragili dell’Uganda. Siccità prolungate, raccolti scarsi, bassa produttività agricola e opportunità di reddito limitate alimentano un ciclo continuo di povertà e insicurezza alimentare. Choose Life Home Based Care opera nel territorio dal 2007 e ha già raggiunto oltre 1.000 persone in otto sottocontee del distretto di Moroto.

Nonostante i progressi, il reddito familiare resta basso e molte famiglie hanno ancora difficoltà ad accedere a cibo, cure sanitarie ed educazione. Il progetto affronta queste cause strutturali con tre interventi mirati.


1. Diversificazione del microcredito: un mulino per il gruppo di risparmio

Destinatari: 20 donne del gruppo di risparmio Oyara Ka-Apei
Obiettivo: Fornire una fonte di reddito alternativa per rafforzare risparmi e sicurezza economica.

Azioni:

  • Acquisto e installazione di 1 mulino a carburante (diesel) per la macinazione di cereali.

  • Formazione in alfabetizzazione finanziaria e gestione d’impresa (2 giorni).

  • Fornitura iniziale di 120 litri di carburante e supporto alla gestione.

Risultati attesi:

  • Fonte di reddito stabile (circa 50.000 UGX/giorno stimati).

  • Maggiore capacità di risparmio del gruppo.

  • Diversificazione delle entrate per tutte le 20 beneficiarie.


2. Espansione della produzione agroforestale e cerealicola

Destinatari: 2 gruppi di agricoltori, per un totale di 40 membri
Obiettivo: Migliorare la sicurezza alimentare e la resilienza alle crisi di mercato.

Azioni:

  • Messa a coltura di 40 acri di cereali (mais, sorgo, fagioli) in affiancamento alla produzione orticola.

  • Fornitura di attrezzi agricoli (zappe, machete) e semi (ortaggi e cereali).

  • Formazione di 3 giorni su tecniche agricole moderne, conservazione del suolo e marketing.

Risultati attesi:

  • Maggiore disponibilità di alimenti per le scuole e il mercato locale.

  • Riduzione della dipendenza da singole colture.

  • Sistemi agroforestali più solidi e diversificazione del reddito.


3. Valorizzazione dell’apicoltura per i gruppi di beekeeping

Destinatari: 2 gruppi già attivi (21 apicoltori)
Obiettivo: Sostenere la produzione di miele trasformato e rafforzare l’autonomia economica.

Azioni:

  • Supporto finanziario di 10.500.000 UGX per l’acquisto e la lavorazione del miele grezzo.

  • Formazione di 3 giorni su gestione dell’apiario, trasformazione e commercializzazione del miele.

  • Acquisto di 2 rifrattometri per la verifica della qualità del miele.

Risultati attesi:

  • Generazione di reddito nell’attesa della colonizzazione degli alveari.

  • Miglioramento della qualità del prodotto finale.

  • Rafforzamento delle competenze imprenditoriali e finanziarie.


Monitoraggio, team e governance

  • Monitoraggio mensile delle attività, incontri trimestrali con gli stakeholder, e report regolari al donatore.

  • 4 operatori locali (coordinatore, mentore finanziario, 2 operatori di campo) incaricati dell’implementazione.

  • Collaborazione attiva con autorità distrettuali e funzionari agricoli per garantire trasparenza e allineamento istituzionale.


Sostenibilità a lungo termine

Il progetto si basa su 17 anni di esperienza di CLHBC e adotta un approccio integrato che prevede:

  • Formazione prima della consegna dei beni, per garantire uso e gestione corretti;

  • Responsabilità comunitaria, con i beneficiari incaricati di costruire le strutture necessarie;

  • Recupero dell’investimento, con i gruppi che si impegnano a restituire il costo del mulino dopo 2 anni, per finanziare nuovi gruppi;

  • Diversificazione produttiva e trasformazione locale, per migliorare la resilienza a shock climatici e di mercato.


Questo intervento rappresenta un esempio concreto di cooperazione efficace: migliora la quotidianità e costruisce le basi per l’autonomia futura. Non è assistenza d’emergenza, ma un investimento nelle capacità delle persone di costruirsi un futuro migliore.

 

Condividi su Facebook

Altri progetti in Uganda

Anno avvio del progetto
2025
beneficiari
30
Stato
In corso
Contributo
4.370 €

Una Casa Famiglia per i più fragili

Una casa in Uganda per trasformare l’accoglienza in futuro: accoglie mamme e bambini fragili, offre cure, educazione, formazione e autosufficienza alimentare

Approfondisci

Radici del domani

Agricoltura, forestazione e futuro in Karamoja: progetti per l’autosufficienza e la sicurezza alimentare in scuole e villaggi del Nord Uganda

Approfondisci
scuole supportate
5
studenti
3.500
insegnanti
125
contributo
11.600 €
Anno avvio del progetto
2025
beneficiari
420 studenti
Stato
In corso
Contributo
28.000 €

Dormitorio maschile Kasimeri

Il progetto che prevede la costruzione del nuovo dormitorio maschile presso la Scuola Primaria Kasimeri in Uganda

Approfondisci

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail