CHOOSE LIFE PROJECT

Progetto
2017 - ad oggi
Contributo
26.688 €
Paese
Uganda
Stato
In corso
Mappa
Mappa cuore Uganda Uganda

Sono in atto, le attività in sostegno delle categorie più svantaggiate ed emarginate nell’area di Moroto, nel nord dell’Uganda. Si tratta di iniziative svolte in collaborazione con le associazioni Choose Life Home Based Care e Insieme Si Può in Africa.

DIVERSE SONO LE ATTIVITÀ PREVISTE CHE, GRAZIE AI RISCONTRI POSITIVI OTTENUTI, INTENDONO RIPERCORRERE E INTEGRARE IL PROGRAMMA SVOLTO NELLA PRIMA ANNUALITÀ.

Seguendo il programma svolto negli scorsi anni, continuiamo a portare avanti una serie di attività dedicate ai settori più emarginati e in difficoltà che vivono in questa area dell'Uganda, più precisamente in Karamoja, in cui povertà e disagio sono gli elementi che più la contraddistinguono. I beneficiari diretti sono tutti gli utenti dei programmi di Choose Life Home Based Care, progetto nato dall'idea di Sister Itae che segue il centro. Il programma è dedicato a beneficiari adulti e ragazzi e ragazze portatori del virus HIV.

I beneficiari indiretti delle varie attività in cantiere sono tutti i famigliari delle persone coinvolte, per un totale di circa duemila persone, anche se il numero aumenta in modo crescente. In sintesi, riportiamo le diverse attività che danno vita al MOROTO PROJECT.

Supporto alle donne (Women Empowerment)

Le attività previste sono tese a migliorare le abilità sartoriali dei gruppi di donne che lavorano presso il centro. Le azioni prevedono l’impiego di un formatore di sartoria che segua tutte le attività di laboratorio, l’acquisto di materiali sartoriali, lo stanziamento di fondi per lo sviluppo di attività generatrici di reddito.

Supporto a ragazzi e ragazze che non hanno concluso il ciclo scolastico (School drop-out children)

Le attività previste sono tese a migliorare le abilità generali dei gruppi di adolescenti presso il centro.

Le azioni prevedono l’impiego di un assistente sociale che cooperi alla programmazione delle attività e che sia poi responsabile del loro coordinamento; l’impiego di personale predisposto a svolgere le attività; lo svolgimento di un corso in “behaviour change”; lo stanziamento di fondi per lo sviluppo di attività generatrici di reddito per ragazzi e ragazze in età lavorativa.

Corsi di formazione per il personale del centro

Il personale incaricato del follow-up dei beneficiari partecipa a corsi professionali di aggiornamento su tematiche inerenti le attività proposte del centro, corsi tenuti da consulenti esperti che operano all’interno del centro.

Supporto ai bambini orfani

Le azioni per il supporto ai bambini orfani prevedono principalmente l’acquisto di materiali utili per il loro sostentamento e la loro vita quotidiana dignitosa, come vestiti, prodotti per l’igiene personale e cibo.

Corso di formazione in pratiche agro-silvicole sostenibili

Il risultato èraggiunto attraverso la realizzazione di lezioni teoriche e pratiche. Gli interventi formativi sono svolti da formatori agroforestali professionisti di ISP in Africa.

I contenuti delle sessioni teoriche e video sono suddivise in due fasi. La prima sessione riguarda: Ambiente e Alberi (cosa si intende per ambiente; importanza degli alberi; misure di conservazione dell’ambiente; sensibilizzazione sull’inquinamento dell’ambiente e sul problema dei rifiuti; ruolo nella conservazione ambientale delle ONG, della comunità, delle scuole; politiche di conservazione ambientale; ruolo di Governo Centrale e NEMA- National Environment Management Authority).

La seconda sessione riguarda: Agroforestazione e Composizione dei terreni (cosa si intende per agroforestazione; importanza e diverse tecniche di agroforestazione; ruolo ed importanza delle stufe a basso consumo energetico nella riduzione del consumo di legna; terreno e sua composizione; vivai e loro gestione).

I contenuti delle sessioni pratiche sono: Piantumazione di specie ortive, piantumazione di alberi da frutta, dimostrazione di pratiche agricole utili alla protezione delle coltivazioni, utilizzo del fogliame residuo come fertilizzante naturale. Per lo svolgimento delle sessioni pratiche verranno acquistate sementi e alberi da frutta che verranno piantumati nell’area limitrofa al centro.

Demolizione e costruzione di parte degli edifici

Negli interventi degli anni scorsi è stata demolita e ricostruita la latrina del centro ed è stato ricostruito l'edificio dell'ufficio, stanze che presentavano una serie di profonde rotture nella muratura. Le riparazioni hanno permesso allo staff di tornare ad una condizione di sicurezza, ricreando gli ambienti adatti al normale svolgimento delle attività.

Inoltre si è osservato che, durante le attività ricreative all’interno delle strutture, risultava difficile trovare spazi ombreggiati adeguati ad accogliere l’alto numero di beneficiari. Il problema si accentuava quando si trattava di organizzare iniziative in cui si coinvolgono i bambini che, solitamente, prevedono un alto numero di partecipanti. Così è stata costruita una tettoia esterna che, durante le attività, possa creare uno spazio per i bambini, proteggendoli dal sole e quindi dalle alte temperature.

Attività di monitoraggio da parte del personale incaricato di ISP

Per tutta la durata del progetto, il personale incaricato delle organizzazioni coinvolte procede al monitoraggio delle attività e all’occorrenza ad eventuali aggiustamenti in itinere, collaborando costantemente con Costa Family Foundation. ISP in Africa affianca Costa Family Foundation, quale responsabile e referente sul campo della fase di monitoraggio quotidiana di opere e attività che sono realizzate. Cooperando con Choose Life Home Based Care, si provvede all’analisi delle azioni in essere e alla valutazione degli obiettivi previsti, nonché alla stesura dei report e alla raccolta di materiale video e fotografico.

Condividi su Facebook

Altri progetti in Uganda

Progetto nato nel
2017
Contributo ad oggi
10.000 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo

Wine to water

Garantire l’acqua, promuovere l’agricoltura, tutelare l’ambiente: queste le premesse di un nuovo progetto realizzato in collaborazione con ‘Insieme Si Può Africa’ e sostenuto da STI International

Approfondisci

L’HIV GERMOGLIA E PROSPERA NELLA POVERTA’

In Karamoja, Uganda, la diffussione dell'HIV continua a crescere e colpisce il 5,3% della popolazione composta anche di 2000 bambini.    

 

Approfondisci
Progetto nato nel
2017
Contributo ad oggi
25.000 €
Paese
Uganda
Stato
In corso
Progetto nato nel
2012
Contributo ad oggi
200.000 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo

Ssezibwa Demonstration Farm

The Ssezibwa Demonstration Farm was founded to improve the income of families through the introduction of new production techniques in the areas of agriculture and breeding.

Approfondisci

Scuole Verdi in Karamoja

Gli indici di sviluppo globali mostrano come il Karamoja sia una delle aree più arretrate dell'Uganda. Aiutare e sostenere le scuole è uno dei passi più importanti per dare un aiuto concreto e uscire dall’emergenza.

Approfondisci
Progetto nato nel
2012
Contributo ad oggi
200.000 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo
Progetto nato nel
2018
Contributo ad oggi
16.907 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo

LOTOME GIRL PRIMARY SCHOOL

Lotome Girls Primary School è una scuola femminile che si trova in Karamoja, nord Uganda, nel distretto di Napak. La scuola, la prima a essere costruita in questa area negli anni Cinquanta del secolo scorso, si trova a Lotome e versa in cattive condizioni. Con l’associazione Insieme Si Può in Africa stiamo attivando una serie di interventi di ripristino e ristrutturazione dell’edificio

Approfondisci

Una nuova gestione dei rifiuti a Bukasa

A Kampala lo smaltimento dei rifiuti è una tra le principali cause di malattie trasmesse dall'acqua, come diarrea, dissenteria, tifo e colera.

Approfondisci
Progetto nato nel
2019
Contributo ad oggi
13.146€
Paese
Uganda
Stato
In corso

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail