Choose Life



Nato nel 2018, il programma "Choose Life" prosegue con una serie di attività mirate all'inclusione socio-lavorativa di adulti e ragazzi sieropositivi. L'intervento è implementato da Choose Life Home Based Care (CLHBC), un'organizzazione comunitaria fondata dalle Suore del Sacro Cuore a Moroto, nella regione di Karamoja, nel 2007.
In Uganda del nord, nella regione del Karamoja, si registrano tassi preoccupanti di analfabetismo femminile, con oltre il 70% di ragazze e donne che non ha mai iniziato e/o completato l’istruzione primaria, e di cui solo una ogni 10 ha ricevuto un’istruzione secondaria. I due anni di chiusura delle scuole quale misura di prevenzione della diffusione del Covid-19 hanno ulteriormente peggiorato la situazione, a causa del drammatico aumento di gravidanze e matrimoni precoci. Le percentuali di scolarizzazione e istruzione femminili sono ancora più basse per le ragazze e donne sieropositive a causa del forte stigma ancora causato dall’HIV.
Pur rimanendo di incidenza contenuta (circa del 4%) rispetto al resto del Paese, la diffusione dell’HIV in Karamoja è in aumento dal 2017 anche a causa della mancanza di un sistema di prevenzione e sensibilizzazione adeguato. Le conseguenze della diffusione della malattia sono qui particolarmente drammatiche per le donne, in quanto – in mancanza di cure ed attenzioni adeguate – questa contribuisce a causare una particolarmente elevata mortalità materna.
Risulta dunque necessario intervenire con progetti di supporto alle donne sieropositive della regione, anche volti alla sensibilizzazione e prevenzione circa la diffusione del HIV.
Il nostro impegno
Nella provincia di Moroto, al fianco dell’associazione specializzata “Choose Life Home Based Care” – ossia, scegliere la vita – , Costa Family Foundation si impegna a garantire corsi di alfabetizzazione e di formazione professionale a 80 ragazze e donne sieropositive del Karamoja, aiutandole anche ad avviare una piccola attività con prestati di piccole somme con il metodo del microcredito.
Nello specifico, garantiamo loro:
- Alfabetizzazione di base, con corsi di formazione su come avviare e gestire un’attività di auto sostentamento e i relativi guadagni;
- Formazione in attività di agro-forestazione, sia come lavoro generatore di reddito, sia come strumento di miglioramento dell’alimentazione familiare;
- Formazione in attività di di apicoltura e lavorazione del miele, quale nuova attività professionale per la generazione di reddito.
L’obiettivo principale del progetto è di migliorare le condizioni sociali ed economiche delle donne sieropositive fragili ed emarginate dell’area di Moroto, rendendole più consapevoli ed indipendenti, e di prevenire la trasmissione del virus nella regione.
