Wine to water

Progetto nato nel
2017
Contributo ad oggi
10.000 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo
Mappa
Mappa cuore Uganda Uganda

L’Uganda è uno tra i Paesi al mondo che presenta i più alti indicatori di arretratezza, soprattutto nella regione del Karamoja, abitata da un popolo seminomade dedito alla pastorizia. Qui la mancanza d’acqua, le estreme condizioni ambientali, l’aumento demografico e il processo di desertificazione stanno rendendo ancor più difficile la vita delle persone.

È dal 2012 che la nostra fondazione opera in Uganda al fianco di Insieme Si Può Africa, l’associazione che ha sede a Moroto, nella regione del Karamoja. Com’è tristemente noto, il Karamoja è una delle regioni più povere al mondo e, a causa delle estreme condizioni ambientali, le comunità locali soffrono da sempre di scarsità di acqua e di malnutrizione cronica. Negli anni gli aiuti alimentari forniti direttamente dai grandi organismi internazionali hanno scoraggiato l’utilizzo dell’agricoltura come mezzo di auto-sostentamento creando una deleteria dipendenza verso l’esterno. Per evitare l’eccessivo depauperamento delle limitate risorse naturali, è indispensabile proporre soluzioni tecniche e pratiche agroforestali sostenibili che vadano in una direzione d’intervento non per la popolazione, ma al fianco della popolazione. Su queste premesse nel novembre del 2016 abbiamo definito il progetto WINE TO WATER che ha come obiettivo quello di migliorare la disponibilità dell’acqua potabile per le comunità che ne sono prive e aumentare le risorse d’acqua piovana nei periodi d’intermittenza delle piogge. Il progetto si basa su azioni specifiche molto concrete come la riparazione e manutenzione di alcuni pozzi esistenti che risultano mal funzionanti o danneggiati e quindi attualmente inservibili, l’installazione di sistemi per la raccolta e l’utilizzo dell’acqua piovana, l’installazione di alcuni piccoli impianti di irrigazione a goccia per gli orti, la perforazione di un nuovo pozzo e l’installazione di una pompa a mano.

Per facilitare la sostenibilità dell’iniziativa e delle soluzioni tecnologiche, ma anche per consolidare le potenzialità professionali dei contadini e degli artigiani, il progetto prevede un’azione formativa rivolta in particolare ai lavoratori locali, aumentandone la professionalità tecnica e affidando a loro l’installazione, la cura e la riparazione degli impianti idrici.

 

BENEFICIARI
 

  • Circa 800 alunni di due scuole primarie e i loro 18 insegnanti
  • circa 160 persone appartenenti alle 20 famiglie di agricoltori
  • circa 40 persone appartenenti alle famiglie dei 5 animatori rurali di ISP
  • circa 32 persone appartenenti alle famiglie dei 4 artigiani locali.

 

Il numero complessivo dei beneficiari che potranno accedere a risorse d’acqua e impianti idrici riattivati o di nuova realizzazione è elevato e sarà quantificato con maggiore precisione in sede di monitoraggio e rendicontazione. Il responsabile del progetto è Simone Cadorin, Project Coordinator per la sede di Moroto di ISP in Africa. L’intero corso del progetto, nelle diverse fasi, sarà direttamente seguito dal personale di ISP in Africa, attivo presso la sede operativa di Moroto. Numerosi sono inoltre i volontari dell’Associazione Gruppi “Insieme si può” e di Costa Family Foundation che nel corso dell’anno si recheranno in visita ai programmi attivi nella regione del Karamoja. È prevista una rendicontazione intermedia durante il corso del progetto e saranno rese disponibili documentazioni video e fotografiche delle varie attività del progetto.

Quello che più conta, però, è riuscire a portare a termine l’iniziativa, perché è risaputo che senza acqua non si può nemmeno immaginare una parvenza di vita. Per questo chiediamo ai nostri donatori di sostenere il nostro intervento.

Condividi su Facebook

Altri progetti in Uganda

Progetto nato nel
2017
Contributo ad oggi
25.000 €
Paese
Uganda
Stato
In corso

L’HIV GERMOGLIA E PROSPERA NELLA POVERTA’

In Karamoja, Uganda, la diffussione dell'HIV continua a crescere e colpisce il 5,3% della popolazione composta anche di 2000 bambini.    

 

Approfondisci

Ssezibwa Demonstration Farm

The Ssezibwa Demonstration Farm was founded to improve the income of families through the introduction of new production techniques in the areas of agriculture and breeding.

Approfondisci
Progetto nato nel
2012
Contributo ad oggi
200.000 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo
Progetto nato nel
2012
Contributo ad oggi
200.000 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo

Scuole Verdi in Karamoja

Gli indici di sviluppo globali mostrano come il Karamoja sia una delle aree più arretrate dell'Uganda. Aiutare e sostenere le scuole è uno dei passi più importanti per dare un aiuto concreto e uscire dall’emergenza.

Approfondisci

LOTOME GIRL PRIMARY SCHOOL

Lotome Girls Primary School è una scuola femminile che si trova in Karamoja, nord Uganda, nel distretto di Napak. La scuola, la prima a essere costruita in questa area negli anni Cinquanta del secolo scorso, si trova a Lotome e versa in cattive condizioni. Con l’associazione Insieme Si Può in Africa stiamo attivando una serie di interventi di ripristino e ristrutturazione dell’edificio

Approfondisci
Progetto nato nel
2018
Contributo ad oggi
16.907 €
Paese
Uganda
Stato
Attivo
Progetto
2017 - ad oggi
Contributo
26.688 €
Paese
Uganda
Stato
In corso

CHOOSE LIFE PROJECT

Sono in atto, per il secondo anno consecutivo, le attività in sostegno delle categorie più svantaggiate ed emarginate nell’area di Moroto, nel nord dell’Uganda. Si tratta di iniziative svolte in collaborazione con le associazioni Choose Life Home Based Care e Insieme Si Può in Africa.

Approfondisci

Una nuova gestione dei rifiuti a Bukasa

A Kampala lo smaltimento dei rifiuti è una tra le principali cause di malattie trasmesse dall'acqua, come diarrea, dissenteria, tifo e colera.

Approfondisci
Progetto nato nel
2019
Contributo ad oggi
13.146€
Paese
Uganda
Stato
In corso

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail