Salute e Igiene a Kidepo-Rupa

Anno avvio del progetto
2022
beneficiari
16.000
Stato
Concluso
Contributo
46.722,92 €

Il Centro Medico St. Pius ha un bacino di utenza di 16.000 pazienti ed è l'unico nella sub-contea, un’area molto arida e isolata di Moroto (Nord Uganda). Grazie al prezioso sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano siamo riusciti a garantire il diritto alla salute delle popolazioni che vivono nei villaggi remoti e che fino ad oggi erano costrette a fare molti chilometri a piedi per raggiungere un Centro Medico adeguato

I Numeri del Progetto

Il progetto "Salute e Igiene a Kidepo-Rupa" lanciato dalla Costa Family Foundation con il prezioso contributo della Provincia Autonoma di Bolzano, ha rappresentato un impegno significativo per migliorare le condizioni sanitarie e igieniche nel Centro Medico St. Pius III nel Distretto di Moroto, in Uganda. Grazie ad un investimento totale di 46.724 € (di cui il 70% come finanziamento pubblico), gli effetti benefici del progetto ricadranno su una vasta comunità composta da oltre 16.000 persone, offrendo servizi medici specializzati e implementando soluzioni sostenibili per promuovere la salute e l'igiene nella remota regione del Karamoja.

 

Attività Realizzate

Il progetto si è articolato in due principali iniziative, focalizzandosi sia sulla formazione del personale medico che sulla costruzione di nuove infrastrutture:

Ecografie e Ossigeno:

  • 3 ostetriche sono state formate sull'uso corretto dell'ecografo presso l'Ospedale St. Kizito Matany.
  • 11 membri del personale medico hanno ricevuto addestramento sulla somministrazione dell'ossigeno.

 

Cucine e Stufe Ecologiche:

  • La collaborazione con il partner locale ISP in Africa ha portato alla costruzione di 2 cucine ecologiche e 2 blocchi di latrine, migliorando l'igiene e la sostenibilità ambientale.
  • Le nuove stufe a risparmio energetico hanno ridotto il consumo di legna da ardere del 60%, mitigando l'impatto ambientale e il disboscamento.

 

Efficacia, Efficienza e Impatto

L'attiva partecipazione di stakeholder, beneficiari e figure chiave ha garantito un impatto sociale significativo. La collaborazione con enti locali, il settore privato e professionisti sanitari ha guidato la progettazione, fornendo soluzioni concrete alle sfide prioritarie. La lettera di ringraziamento del Centro Medico testimonia il successo della collaborazione e l'apprezzamento per gli obiettivi raggiunti.

 

Fattori Positivi e Criticità

Tra gli elementi positivi che hanno contribuito al successo del progetto:

  • L'entusiasmo e la professionalità di tutti gli attori coinvolti.
  • La collaborazione efficace con il personale del Centro Medico e l'impresa di costruzione Greentech.
  • Il supporto tecnico fornito dall'ospedale St. Kizito Matany per i corsi di formazione.

 

Tra i fattori di criticità di segnalano:

  • Gli impegni numerosi del personale presso il Centro sanitario St. Pius Kidepo-Rupa che hanno causato ritardi nella realizzazione dei corsi.
  • Le condizioni atmosferiche, caratterizzate da forti piogge alternate a periodi di caldo torrido, che hanno reso gli edifici costantemente suscettibili a un deterioramento più rapido.

 

La gestione attiva di queste sfide ha dimostrato, comunque, la resilienza del progetto e della buona volontà di tutti gli attori coinvolti.

 

Obiettivi Raggiunti

Il progetto ha raggiunto con successo numerosi obiettivi specifici, e tra i principali si segnalano:

  • Miglioramento dell'accesso ai servizi medici, riducendo i viaggi per cure adeguate.
  • Miglioramento delle cure postnatali  e formazione specifica personale medico.
  • Aumento della capacità del Centro del 100% nell'utilizzo della somministrazione dell'ossigeno.
  • Significativa riduzione dell'open defecation attraverso la costruzione di latrine e quindi miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie.
  • Miglioramento dell'efficienza energetica e riduzione del consumo di legna e carbone.

 

Sostenibilità a Lungo Termine

Il Centro Medico St. Pius, gestito dalla Catholic Diocese di Moroto, garantirà la manutenzione delle nuove strutture, contribuendo alla sostenibilità economica. L'uso di stufe a risparmio energetico ridurrà i costi di gestione e l'impatto ambientale, assicurando una sostenibilità a lungo termine.

La formazione continua e la collaborazione tra il Centro, l'ospedale St. Kizito Matany e il governo locale promettono ulteriori sviluppi. Il coinvolgimento attivo delle ostetriche nell'istruire i loro colleghi garantisce la crescita delle competenze e il potenziamento delle capacità locali.

In linea con quanto realizzato negli anni, anche grazie al contributo della Provincia Autonoma di Bolzano, anche in occasione della realizzazione di questo progetto la Costa Family Foundation ha scelto un approccio alla cooperazione che ha avuto impatti positivi quali:

  • permanenza in un contesto per un periodo prolungato
  • coinvolgimento diretto di organizzazioni locali e/o internazionali che si impegnano nel portare cambiamenti lavorando “dal basso”
  • lo sforzo nel costruire delle relazioni di responsabilità con enti locali e comunità di beneficiari.

 

Conclusioni

Il progetto "Salute ed Igiene a Kidepo-Rupa" ha rappresentato un anno di progresso tangibile verso una comunità più sana e resilienti strutture sanitarie. Attraverso la collaborazione, l'innovazione e l'attenzione alle esigenze locali, la Costa Family Foundation ha tracciato un percorso significativo verso il miglioramento duraturo della salute e dell'igiene nella regione di Karamoja. Con la sostenibilità integrata in ogni fase, questo progetto non è solo un successo del presente ma un investimento per il futuro benessere delle comunità coinvolte.

Condividi su Facebook

Altri progetti conclusi

Progetto nato nel
2009
Contributi ad oggi
3.530 €
Paese
India
Stato
Concluso

Thupten

Ci vogliono ca. 370 euro all’anno per adottare a distanza un bimbo o ragazzo tibetano profugo in India. Puoi scegliere l’età e se maschio o femmina. Puoi anche non scegliere, facendo decidere a Mrs. Tsenky chi adottare, in base alla sua sensibilità ed all'esigenza del momento.

Approfondisci

PIÙ SPAZIO PER LE RAGAZZE

All’inizio del 2010 nel TCV di Dharamsala, avviamo i lavori per l'ampliamento al convitto delle ragazze. La casa ora ospita ben oltre 80 ragazze.

Approfondisci
Progetto nato nel
2012
Contributo ad oggi
30.685 €
Paese
India
Stato
Concluso
Progetto nato nel
2008
Contributo ad oggi
5.000 €
Paese
India
Stato
Concluso

DUE MUCCHE PER IL LADAKH

In un villaggio sperduto dell’Hanley, remota regione del Ladakh al confine con il Tibet, i bambini tibetani profughi bevono latte liofilizzato.

Approfondisci

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail