SCUOLE SEGRETE afghane

Anno
2023
Scuole aperte
5
Beneficiarie raggiunte
106
Stato
Concluso
Contributo
€ 8.000,00

Il ritorno dei talebani al potere in Afghanistan da agosto 2021 ha avuto un grave impatto sulla vita della popolazione del Paese, in particolare su donne, ragazze e bambine. In pochi giorni, nei campi profughi improvvisati è affluito un numero sempre maggiore di sfollati interni (anche detti IDPs, Internally Displaced Persons) provenienti da tutto il Paese: decine di migliaia di persone in gravi condizioni igieniche e sanitarie, spesso private anche dei più basici beni di prima necessità.

Il Paese versava già in gravi difficoltà anche prima del ritorno dei talebani al potere, con all’incirca metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà e 12.5 milioni di persone che in condizioni di grave insicurezza alimentare. Inoltre, il 57% della popolazione è analfabeta, con circa 3.7 milioni di bambini che non frequentano la scuola – di cui l’85% di sesso femminile.

Con il ritorno del regime talebano, da agosto 2021 in Afghanistan le donne sono state bandite dalle università e hanno accesso alle scuole secondarie in solo 7 delle 34 province del Paese. A donne e ragazze viene proibito di lavorare fuori casa e di partecipare alla vita politica e sociale. Infatti, le donne sono spesso obbligate a rimanere in casa e possono uscirne solamente a capo coperto e in compagnia del marito o di un parente di sesso maschile. Nel 2021, l’Afghanistan si è aggiudicato l’ultimo posto nell’indice Globale Donne, Pace e Sicurezza.

 

Il nostro impegno

È in questo contesto drammatico, dovuto al ritorno del regime talebano, che ci impegnamo a sostenere la popolazione afghana attraverso il Progetto "Scuole Segrete".

Continua il sostegno storico per RAWA (Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan) e le altre organizzazioni locali di donne che, rimaste al fronte, non hanno smesso di impegnarsi, rischiando la propria vita per un Afghanistan in cui i diritti e la dignità di ciascuno siano rispettati e tutelati. Fin dai primi giorni del ritorno dei talebani al potere, il progetto che da anni vede Costa Family Foundation impegnata per l’istruzione delle donne in Afghanistan si è infatti reinventato: in numerose scuole di tutto il Paese e in 50 piccole scuole segrete, sosteniamo le donne di RAWA che con coraggio e determinazione continuano a garantire alfabetizzazione, ma anche formazione personale, sociale ed umanaad oltre 800 donne e ragazze. Con questo progetto, si aiuta ad assicurare anche lo stipendio di oltre 60 insegnanti, facilitando ulteriormente l’emancipazione di numerose donne afghane.

 

Leggi l'ultimo report

Condividi su Facebook

Altri progetti conclusi

Anno
2020-2021
Paese
Uganda
beneficiari
1.400 persone
Stato
Concluso
Contributo
41.200 €

Una scuola completa, un intero futuro

Il progetto che ha finanziato la costruzione e ristrutturazione di aule, l'arredamento scolastico e la formazione in permacultura per docenti e comunità a Kautakou, Uganda

Approfondisci

1000 polli a Katmandu

Un piccolo progetto di sussistenza per i sopravvissuti del terremoto del 2015 a Nakkhu, periferia di Kathmandu, dove molte famiglie vivono ancora in rifugi temporanei con tetto di lamiera.

Approfondisci
Progetto nato nel
2017
Contributo ad oggi
1.000 €
Paese
Nepal
Stato
Concluso
Anno
2021
Paese
Uganda
Beneficiari
14 agricoltori
Stato
Concluso
Contributo
1.500 €

Vita agli orti

Il progetto che ha nutrito le comunità di Karamoja, trasformando la terra in una fonte di reddito e speranza

Approfondisci

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail