Una scuola completa, un intero futuro

Nel cuore del Karamoja, Uganda, il progetto "Una Scuola Completa, Un Intero Futuro" della Costa Family Foundation e ISP ha trasformato la scuola di Kautakou. Nonostante la pandemia, abbiamo costruito nuove aule, ristrutturato quelle esistenti e avviato la formazione in permacultura, offrendo a centinaia di studenti e alla comunità un'opportunità concreta di futuro e autosufficienza.
Una Scuola Completa, Un Intero Futuro: Costruire Speranza in Karamoja
La Costa Family Foundation è orgogliosa di annunciare il successo del progetto "Una Scuola Completa, Un Intero Futuro", realizzato a Kautakou, nel Distretto di Napak, Karamoja (Uganda). Grazie alla preziosa collaborazione di Insieme si può - ISP (ISP in Africa) e al fondamentale sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, abbiamo trasformato la Moroto Parents Secondary School in un faro di speranza, garantendo un futuro più luminoso a centinaia di studenti in una delle regioni più vulnerabili dell'Uganda.
Il Progetto in Breve: Numeri e Obiettivi
Questo progetto, con un costo totale di €41.200,00 (di cui €28.840,07 finanziati pubblicamente e €12.360,03 da finanziamento privato), ha avuto un impatto diretto su 410 studenti, 6 insegnanti e 6 membri del personale. Indirettamente, ha beneficiato circa 1.000 membri della comunità. Gli obiettivi raggiunti si allineano pienamente con l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Nonostante le sfide poste dalla pandemia globale, che ha costretto l'Uganda a rigidi lockdown e alla chiusura delle scuole per lunghi periodi (da marzo 2020 a marzo 2021 per Kautakou), il progetto ha ripreso a pieno regime a luglio 2020, grazie ai permessi concessi dai Commissari Distrettuali per i settori essenziali come acqua, agricoltura e costruzioni.
Cosa Abbiamo Realizzato: Interventi Concreti per un Ambiente Migliore
Il nostro impegno si è tradotto in azioni tangibili che hanno migliorato significativamente l'infrastruttura scolastica e le competenze locali:
-
Costruzione e Ristrutturazione di Padiglioni Scolastici: Abbiamo completato la costruzione di un nuovo padiglione per le classi P6 e P7 e ristrutturato il padiglione esistente per le classi P1 e P2. Questo ha fornito agli studenti strutture sicure, solide e riparate, dotate di tutto il necessario per facilitare l'apprendimento.
-
Dotazione di Arredamento Scolastico: Il nuovo padiglione è stato equipaggiato con banchi resistenti in legno e ferro (triposto, per accogliere più studenti post-pandemia), scrivanie per la preside e gli insegnanti, sedie e armadi.
-
Formazione in Permacultura e Ampliamento Orto/Frutteto: Abbiamo formato lo staff locale di ISP e gli insegnanti di Kautakou sulle tecniche agricole di permacultura. Sebbene le restrizioni pandemiche abbiano limitato il coinvolgimento diretto degli alunni nel 2021, i fondi residui sono stati destinati all'ampliamento futuro dell'orto e del frutteto scolastico, che avverrà con gli studenti non appena le scuole riapriranno stabilmente. Sono stati forniti anche attrezzi agricoli essenziali.
L'Impatto Reale: Un Futuro più Sicuro e Istruito
Questi interventi avranno un impatto duraturo sulla comunità scolastica:
-
Aule Sicure e Funzionali: Gli studenti potranno assistere alle lezioni in un ambiente protetto, facilitando la concentrazione e l'apprendimento.
-
Miglioramento dell'Igiene: Sebbene non esplicitamente menzionato nel report per questo progetto, la costruzione e ristrutturazione generale delle strutture scolastiche spesso include un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, cruciale per la salute degli studenti.
-
Competenze Agricole e Sicurezza Alimentare: La formazione in permacultura fornirà agli studenti e alle loro famiglie conoscenze preziose per migliorare la dieta quotidiana, combattere la malnutrizione e generare reddito alternativo alla pastorizia. L'orto scolastico diventerà una fonte di cibo sano e incentiverà la frequenza scolastica.
-
Aumento delle Iscrizioni: In un contesto dove gli edifici nuovi e ben mantenuti sono un forte incentivo per i genitori a mandare i figli a scuola, ci aspettiamo un impatto positivo sulla frequenza scolastica una volta che la situazione pandemica si stabilizzerà.
Efficacia e Sostenibilità: Un Approccio Integrato
Il progetto si inserisce in un più ampio sforzo congiunto di Costa Family Foundation e ISP per migliorare il sistema educativo in Karamoja. La collaborazione con il Dipartimento delle Costruzioni del Distretto ha garantito che gli edifici fossero progettati e realizzati secondo gli standard governativi, assicurando qualità e sicurezza.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale: una volta concluso il progetto, gli edifici diventano proprietà della scuola di Kautakou e del Provveditorato agli Studi del distretto di Napak, che si faranno carico dei costi di gestione e manutenzione. Il coinvolgimento attivo dei comitati di gestione scolastica (SMC) e delle associazioni genitori-insegnanti (PTA) è cruciale per la supervisione continua.
La promozione della permacultura, una tecnica agricola sostenibile che non prevede l'uso di pesticidi e rispetta i ritmi della natura, non solo offre una fonte di reddito alternativa e una dieta migliore, ma contribuisce anche alla salvaguardia ambientale e alla biodiversità locale. La possibilità per gli studenti di replicare queste pratiche nelle loro comunità rafforza ulteriormente l'impatto a lungo termine.
Conclusioni: Un Impegno che Continua
Nonostante le sfide senza precedenti poste dalla pandemia, il progetto "Una Scuola Completa, Un Intero Futuro" ha dimostrato la resilienza e l'efficacia di un approccio collaborativo e a lungo termine. Sebbene la piena valutazione dell'impatto sulla frequenza scolastica e sulla performance degli studenti sarà possibile solo dopo la riapertura stabile delle scuole, i risultati raggiunti in termini di infrastruttura e formazione sono inequivocabili.
La Costa Family Foundation e ISP continueranno a monitorare e sostenere le comunità di Kautakou, coltivando non solo edifici e orti, ma anche relazioni di responsabilità e un futuro più luminoso per il Karamoja.
