Portare l'acqua dove serve

Nel cuore arido del Karamoja, in Uganda, l'accesso all'acqua pulita è una sfida quotidiana cruciale per la sopravvivenza e lo sviluppo. Il progetto di riabilitazione dei pozzi, nato dalla collaborazione tra STI – Costa Family Foundation e Insieme si può... (ISP), ha risposto a questa emergenza. Nonostante le difficoltà logistiche e sanitarie imposte dalla pandemia, siamo riusciti a riattivare un numero sorprendente di fonti d'acqua, garantendo salute e speranza a migliaia di persone in una delle regioni più vulnerabili del paese.
Portare l'Acqua dove Serve: Manutenzione Pozzi per Scuole e Comunità in Karamoja
La pandemia di Coronavirus ha colpito duramente ogni angolo del pianeta, e l'Uganda non ha fatto eccezione. Le restrizioni e i lockdown hanno rallentato molte attività, ma in un contesto come il Karamoja, dove l'accesso all'acqua è vitale, l'intervento non poteva fermarsi. Grazie all'esperienza pluriennale nel settore WASH (acqua, igiene, salute), il Distretto di Moroto ha concesso a Insieme si può (ISP) il permesso di continuare le operazioni essenziali.
È così che il progetto di STI – Costa Family Foundation e Insieme si può (ISP), mirato alla manutenzione dei pozzi, ha potuto portare avanti il suo prezioso lavoro, concentrandosi su due istituzioni scolastiche fondamentali in due diversi distretti: la Kangole Girls Primary School a Napak e la Child Jesus Primary School a Moroto.
Sfidare le Difficoltà: L'Impatto della Pandemia sulle Scuole
La pandemia ha avuto un impatto significativo anche sull'istruzione. Le scuole hanno visto una drastica riduzione degli iscritti e un'interruzione della normale programmazione didattica. Solo le classi finali hanno potuto riprendere le lezioni nell'ottobre 2020, seguite parzialmente da altre classi primarie e secondarie all'inizio del 2021. Purtroppo, una nuova ondata di Coronavirus nel giugno 2021 ha imposto un altro lockdown e la chiusura totale degli istituti.
In questo scenario difficile, il progetto ha dimostrato la sua resilienza. A gennaio 2021, durante la prima chiusura, è stato cruciale l'intervento alla Kangole Girls Primary School. Un forte temporale aveva bruciato la centralina della pompa solare, lasciando la scuola senza acqua. Questa scuola accoglieva una cinquantina di ragazze che non avrebbero avuto un riparo altrove, fornendo loro assistenza didattica e lezioni di recupero. Senza un intervento tempestivo, la situazione sarebbe stata insostenibile.
Le autorità locali, spesso con risorse limitate, faticano a intervenire prontamente per garantire servizi essenziali come l'approvvigionamento idrico. Le comunità, e in particolare le donne, si ritrovano a percorrere lunghe distanze per raggiungere il pozzo più vicino. Per fortuna, realtà come le scuole gestite da suore missionarie (Kangole Girls P.S. e Child Jesus P.S.) riescono a gestire le risorse in modo trasparente, garantendo la corretta manutenzione delle opere, essenziale per la sostenibilità a lungo termine. I fondi extra necessari per il progetto sono stati coperti da Insieme si può.
Interventi Specifici: Acqua, Energia e Distribuzione
Kangole Girls Primary School: A gennaio 2021, ISP ha provveduto a sostituire la centralina bruciata del sistema solare (modello Lorentz controller PS1800) che alimentava la pompa solare della scuola. Una visita di monitoraggio a maggio ha confermato la piena funzionalità della pompa e la costante disponibilità di acqua per l'intera scuola.
Child Jesus Primary School: Grazie alla vicinanza al compound di ISP, i lavori qui sono stati implementati con continuità. È stata installata una pompa Nastek alimentata da tre pannelli solari, garantendo una portata di 2 m³ all'ora. Questo permette di riempire le due cisterne da 10.000 litri (situate a circa 140 metri dal pozzo) in meno di sei ore, assicurando un approvvigionamento costante. In un'ottica di ampliamento del beneficio, dopo una valutazione finanziaria, ISP ha deciso di progettare e realizzare un sistema di collegamento dell'acqua con cinque nuovi punti di distribuzione all'interno dell'istituto: uno con quattro rubinetti vicino alle cisterne, uno vicino alla cucina, uno presso il dormitorio, uno vicino ai bagni e l'ultimo presso la clinica della scuola. Un intervento completo con tubature, rubinetti e lavandini che migliora drasticamente l'accesso all'acqua in tutta la scuola.
Loparipar Primary School: Purtroppo, per la scuola di Loparipar, l'intervento inizialmente previsto per la riparazione del pozzo non è stato possibile. Una verifica approfondita, condotta con l'aiuto del missionario comboniano fratel Dario (un esperto rabdomante e conoscitore del territorio), ha rivelato che il pozzo era completamente secco. Non potendo riattivare quella fonte, ISP ha comunque registrato un altro punto, a circa 2 km dalla scuola, dove sarà possibile perforare un nuovo pozzo in futuro per servire l'istituto.
L'Impegno Continua
Questo progetto ha dimostrato come, anche di fronte a difficoltà globali, la collaborazione e una gestione attenta possano fare la differenza. Garantire l'accesso all'acqua pulita significa investire nella salute, nell'istruzione e nel futuro di intere comunità. La dedizione dello staff locale di ISP, l'efficienza degli interventi e la ricerca di soluzioni creative (come il coinvolgimento di Fratel Dario) sono stati elementi chiave per il successo.
La Costa Family Foundation e ISP continuano il loro impegno per un Karamoja in cui il diritto all'acqua sia una realtà per tutti, mattone dopo mattone, goccia dopo goccia.
