Ridare vita all'acqua

Nel cuore del Karamoja, in Uganda, l'accesso all'acqua pulita è una sfida quotidiana che incide profondamente sulla vita delle comunità. Il progetto di riabilitazione dei pozzi, frutto della collaborazione tra STI – Costa Family Foundation e Insieme si può... (ISP), ha risposto a questa urgenza. Attraverso la riparazione di 21 pozzi, abbiamo garantito l'accesso ad acqua sicura a migliaia di persone, trasformando le condizioni igienico-sanitarie e la salute in una delle regioni più aride e svantaggiate dell'Uganda.
Ridare Vita all'Acqua: Il Progetto di Riabilitazione dei Pozzi in Karamoja, Uganda
La regione del Karamoja, nel Nord dell'Uganda, affronta immense sfide a causa del suo clima arido e delle prolungate stagioni secche. L'accesso ad acqua pulita e sicura, igiene e servizi igienico-sanitari (WASH) è un problema critico che influisce sulla salute e lo sviluppo. Sebbene circa l'80% delle famiglie dipenda dai pozzi dei villaggi per l'acqua potabile, i frequenti guasti delle pompe e le lunghe distanze dalle fonti funzionanti limitano gravemente l'accesso. L'importanza dell'acqua pulita è diventata ancora più evidente durante la recente emergenza sanitaria, in cui una corretta igiene è vitale per prevenire la diffusione di malattie.
In risposta a questa urgente necessità, STI – Costa Family Foundation e il partner locale Insieme si può... (ISP) hanno lanciato un fondamentale progetto di riabilitazione dei pozzi nei distretti di Moroto e Napak, Karamoja.
Oltre le Aspettative: Più Pozzi, Più Vite Trasformate
Il progetto mirava inizialmente a riparare e mantenere 10 pozzi in 10 comunità e villaggi nei distretti di Moroto e Napak, garantendo il loro diritto all'acqua. Durante la fase di progettazione, un'attenta valutazione dei pozzi esistenti ha rivelato un'intuizione cruciale: molti pozzi non funzionanti soffrivano di danni lievi, facilmente riparabili, o problemi che potevano essere risolti con una formazione tecnica specializzata per il personale locale di ISP.
Questa scoperta ha permesso al progetto di raggiungere un risultato incredibile: con il budget inizialmente stanziato per 10 pozzi, sono stati rimessi in funzione ben 21 pozzi in altrettante comunità, centri medici, scuole e villaggi!
Ciascuna comunità e struttura beneficiaria è stata selezionata in base all'urgenza e alla necessità, valutando anche il numero di persone a cui l'intervento avrebbe garantito il diritto all'acqua. Molti pozzi riparati si trovano in scuole e centri medici, oppure in aree strategiche, accessibili a più villaggi. Altre comunità sono state scelte per il loro isolamento e la distanza da altre fonti di acqua potabile e sicura.
Considerando che in Uganda, per ogni pozzo funzionante, almeno 200 persone hanno accesso all'acqua sicura, questo progetto ha beneficiato direttamente oltre 4.600 individui!
Budgeting per l'Impatto: Flessibilità e Dedizione
L'aumento significativo del numero di pozzi riparati (e quindi delle comunità beneficiarie) ha richiesto maggiori spostamenti, portando a costi superiori a quanto previsto per i trasporti e la manutenzione dei veicoli. Tuttavia, la gestione finanziaria del progetto ha dimostrato notevole efficienza. Il budget stanziato per le riparazioni dei pozzi è stato quasi interamente utilizzato come previsto, consentendo l'ampia espansione del numero di pozzi operativi. Le leggere eccedenze nei costi del personale e dei trasporti riflettono l'aumento della portata e la dedizione necessaria per raggiungere più comunità.
Questo progetto si pone come un potente esempio di come interventi mirati, combinati con l'esperienza locale e un'adattabilità flessibile, possano produrre risultati eccezionali. Riportando in vita l'acqua pulita, non stiamo solo riparando pompe; stiamo rafforzando le comunità, migliorando la salute e promuovendo un futuro più sano per migliaia di persone in Karamoja.
