Vegabula Summer Edition: quando l’ospitalità accoglie la diversità


Un’estate di crescita, formazione e inclusione: il primo progetto della Costa Family Foundation in Alto Adige.
Vegabula Summer Edition è il nuovo progetto sperimentale promosso dalla Costa Family Foundation in collaborazione con la Scuola alberghiera di Brunico. Un’iniziativa che mette al centro le persone e le opportunità: dal 16 giugno all’11 luglio 2025, il ristorante didattico Vegabula riapre le sue porte in via straordinaria, trasformandosi in un ambiente educativo estivo pensato per accogliere e far crescere giovani studenti, alcuni dei quali con fragilità personali, familiari o scolastiche.
Durante l'estate, molte delle attività scolastiche e formative si interrompono. Questo è spesso un momento critico per chi ha bisogno di continuità, supporto e ambienti sicuri. Vegabula Summer Edition nasce proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo a un gruppo di studenti un’opportunità unica: proseguire il proprio percorso educativo e professionale attraverso un tirocinio retribuito, in un contesto autentico e inclusivo come quello del ristorante didattico Vegabula.
Ogni studente riceverà una borsa di studio finanziata dalla Costa Family Foundation, a copertura del periodo di tirocinio. Dal lunedì al venerdì, dalle 11:30 alle 14:00, i ragazzi lavoreranno fianco a fianco con formatori e tutor, sviluppando competenze pratiche, relazionali e personali in un contesto reale e qualificante.
Un progetto che guarda lontano
Vegabula Summer Edition non è solo un'opportunità per i partecipanti: è una prima azione concreta della Fondazione sul territorio dell’Alto Adige, un segnale forte della volontà di costruire una nuova cultura dell’ospitalità che sia umana, responsabile e formativa.
La proposta punta a garantire l’apertura estiva del ristorante per quattro settimane, offrendo un’esperienza retribuita e formativa ai ragazzi, con un tutoraggio individuale e di gruppo che ne favorisca la crescita personale. Al centro c’è l’idea che l’ospitalità possa e debba essere inclusiva, anche attraverso scelte consapevoli come una cucina vegana attenta alla sostenibilità. Il progetto valorizza la collaborazione con il territorio, coinvolgendo attivamente la Scuola alberghiera, le famiglie degli studenti e i partner locali, per creare una rete di sostegno concreta e condivisa.
Alla fine di luglio, un evento conclusivo celebrerà i risultati raggiunti insieme ai partecipanti, alle famiglie, ai docenti e ai partner coinvolti, consegnando i diplomi e tracciando un bilancio condiviso dell’esperienza.
Un seme per il futuro
Vegabula Summer Edition rappresenta un’esperienza pilota ad alto valore educativo, simbolico e sociale. È un primo passo verso la costruzione di modelli replicabili che mettano al centro la persona, la formazione e il lavoro come strumenti di inclusione e dignità. Con questo progetto, la Costa Family Foundation rinnova il proprio impegno per una società più equa, fondata sull’ascolto, sull’accoglienza e sulla possibilità concreta di crescere insieme.
