Api e miele in Karamoja

Anno
2021
Paese
Uganda
Beneficiari
42 agricoltori
Stato
Concluso
Contributo
1.800 €

Nel cuore arido del Karamoja, dove i conflitti per il bestiame e la povertà sono una triste realtà, il progetto "Api e Miele" di Costa Family Foundation e ISP ha portato una ventata di speranza. Questa iniziativa ha trasformato la vita delle comunità locali, promuovendo l'apicoltura come alternativa sostenibile e redditizia.

Api e Miele in Karamoja: Una Dolce Opportunità di Sviluppo Sostenibile

La Costa Family Foundation e Insieme si può... (ISP) sono liete di condividere i risultati del progetto "Api e Miele in Karamoja", un'iniziativa che mira a promuovere la sostenibilità ambientale e lo sviluppo umano in una regione dell'Uganda che sta affrontando sfide significative. In un contesto caratterizzato da un preoccupante aumento di conflitti interetnici e scontri per la proprietà del bestiame, da cui i Karimojong dipendono quasi esclusivamente, il progetto ha proposto l'apicoltura come una nuova e redditizia alternativa di sostentamento.

Un Contesto Critico Richiede Soluzioni Innovative

Negli ultimi mesi, il Karamoja è stato teatro di una crescente instabilità, con rallentamenti dello sviluppo economico e sociale. La dipendenza quasi totale della popolazione locale dal bestiame, unita alla crescente scarsità di risorse, ha reso la situazione insostenibile. È in questo scenario che il progetto "Api e Miele" si è affermato come una soluzione innovativa, sfruttando l'alto potenziale commerciale e la qualità del miele prodotto in Karamoja, rinomato per l'assenza di pesticidi e inquinanti.

La strategia alla base del progetto è stata quella di formare lo staff locale di ISP sull'allevamento delle api, la gestione delle arnie e la produzione del miele. L'obiettivo era che queste conoscenze e competenze fossero poi trasmesse a diversi gruppi di villaggi e comunità Karimojong, garantendo un impatto a lungo termine e una diffusione capillare delle nuove pratiche.

Attività Realizzate: Dalla Formazione alla Raccolta

La prima fase del progetto ha visto un'analisi e una valutazione delle competenze e dei materiali esistenti, preparando il terreno per la fase successiva: un training intensivo di 4 giorni. Durante questo periodo, lo staff di ISP ha acquisito competenze tecniche, teoriche e pratiche, lavorando a fianco di 'Clide Consultancy', un'organizzazione locale specializzata in allevamento e sviluppo integrato.

Una volta formato sulla vita delle api, il loro comportamento, la gestione dell'arnia e dell'apiario, la raccolta e il processo di realizzazione del miele, lo staff di ISP ha assistito Clide nella formazione e nell'accompagnamento di ulteriori beneficiari. I destinatari di queste sessioni di formazione includevano:

  • 10 donne e uomini sieropositivi assistiti da Choose Life Home Based Care.
  • 12 membri dell'associazione TIDO.
  • 20 agricoltori (13 donne e 7 uomini) provenienti da zone remote della periferia di Moroto.

Gli argomenti chiave della formazione hanno riguardato:

  • Vita e tipi di api e la loro organizzazione all'interno di un'arnia.
  • Diverse tipologie di alveari.
  • Varietà e corretto utilizzo degli strumenti necessari agli apicoltori.
  • Creazione e manutenzione di un apiario e posizionamento delle arnie.
  • Ispezione dell'arnia e raccolta del miele.
  • Processo di filtraggio, controllo e produzione del miele.

Nei mesi successivi alla formazione, ISP, in collaborazione con Clide e i partner locali, ha continuato a monitorare e seguire i beneficiari con visite periodiche di follow-up e accompagnamento.

Difficoltà Incontrate e Soluzioni Adottate

La principale difficoltà riscontrata dai vari gruppi di beneficiari è stata la scelta del luogo in cui posizionare le arnie e organizzare ciascun apiario. Grazie alla guida esperta di Clide, è stato possibile correggere gli errori iniziali e trovare la posizione e la disposizione corrette di ogni arnia. È stata inoltre evidenziata la necessità di collocare le arnie su supporti metallici appositamente prodotti dai tecnici dello staff. Questi supporti facilitano il controllo dello stato delle arnie ed evitano che altri insetti o animali si avvicinino, garantendo maggiore sicurezza e igiene.

Risultati Ottenuti: Un Futuro più Dolce per il Karamoja

I risultati raggiunti grazie alle attività realizzate nell'ambito di questo progetto sono di particolare rilevanza:

  • Lo staff locale di ISP ora gestisce correttamente un apiario di 10 arnie vicino al proprio compound, di cui 6 sono state colonizzate. Tra queste, un'arnia presenta le condizioni ideali per l'inizio della raccolta del miele.
  • Gli agricoltori di TIDO e quelli inseriti nel progetto di Choose Life Home Based Care sono riusciti a vendere a ISP 258 kg di miele grezzo prelevato dalle loro arnie. Questo miele è stato poi lavorato e filtrato nel laboratorio di ISP.
  • In totale, sono stati ricavati 198 kg di miele puro, un prodotto ricercato e di alta qualità che è stato possibile vendere sia in Karamoja che a Kampala.

Si può dunque considerare che, dati i risultati ottenuti dai diversi gruppi di beneficiari, il progetto è riuscito a trasmettere nuove abilità e competenze a diverse comunità Karimojong, offrendo loro nuovi strumenti di autosostentamento che si sono dimostrati non solo redditizi dal punto di vista economico, ma anche sostenibili da quello ambientale.

Il progetto "Api e Miele in Karamoja" è un esempio lampante di come l'innovazione e la formazione possano aprire nuove opportunità, trasformando le sfide in successi e costruendo un futuro più dolce e sostenibile per le comunità locali.

 

LEGGI IL REPORT

 

Condividi su Facebook

Altri progetti conclusi

Anno
2023
Paese
Afghanistan
Beneficiari
15 famiglie
Stato
Concluso
Contributo
10.000 €

Una Capra per una Donna Afghana

Il progetto che supporta le donne vedove afghane, e le loro famiglie, nella loro lotta quotidiana per la sopravvivenza

Approfondisci

Choose Life: dare vita alle scelte

Il progetto che promuove l'inclusione socio-lavorativa di persone sieropositive in Uganda

Approfondisci
Anno
2023
Paese
Uganda
Beneficiari
91 persone
Stato
Concluso
Contributo
8.000 €
Anno
2024
Paese
Uganda
Beneficiari
85 persone
Stato
Concluso
Contributo
9.000 €

"Choose Life": Sostenibilità e Speranza contro l'HIV

Il progetto che promuove l'inclusione socio-lavorativa di persone sieropositive in Uganda

Approfondisci

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail