Una Capra per una Donna Afghana

Anno
2024
Paese
Afghanistan
Beneficiari
15 famiglie
Stato
Concluso
Contributo
5.000 €

Ridare speranza alle donne vedove e ai loro figli. Quello che siamo riusciti a fare col Progetto "Una Capra per una Donna Afghana" nel 2024.

Una Capra per una Donna Afghana: Semi di Speranza e Autosufficienza

La Costa Family Foundation è orgogliosa di condividere i risultati del progetto "Una Capra per una Donna Afghana", un'iniziativa che ha portato un sostegno concreto a donne vedove e vulnerabili nelle province di Balkh e Takhar, in Afghanistan. In collaborazione con "Insieme si può..." (ISP) e implementato dalla Social Association of Afghan Justice Seekers (SAAJS), questo progetto dimostra come un aiuto mirato possa generare un impatto profondo e duraturo.

Un Progetto con Obiettivi Chiari e Misurabili

L'obiettivo principale del progetto era l'empowerment economico e sociale delle donne e delle famiglie più bisognose. Ci siamo proposti di:

  • Supporto economico: Permettere alle famiglie di generare reddito attraverso la vendita di prodotti caprini come latte, formaggio e prole.
  • Empowerment sociale: Favorire l'indipendenza e l'autonomia delle donne vedove, mettendole in condizione di gestire una propria risorsa.
  • Sicurezza alimentare: Garantire un accesso continuo a latte fresco, migliorando la nutrizione familiare e riducendo la dipendenza da aiuti esterni.

L'Impatto Concreto: Numeri e Voci di Cambiamento

Tra gennaio e novembre 2024, il progetto ha sostenuto 15 famiglie nelle province di Balkh e Takhar. Ogni famiglia ha ricevuto 3 capre, per un totale di 45 capre distribuite. La scelta delle capre non è stata casuale: sono animali robusti, facili da accudire, richiedono costi di mantenimento contenuti e si riproducono annualmente, offrendo una fonte di reddito costante e sostenibile.

L'impatto si è manifestato su più fronti:

  • Benefici Economici: Le famiglie hanno ora una fonte di reddito stabile dalla vendita di latte, formaggio e capretti. Un capretto di un anno può essere venduto per 14.000-15.000 AFN (circa 200 €), una somma significativa in queste aree rurali.
  • Empowerment Sociale: Le donne vedove, spesso con opportunità limitate, hanno acquisito indipendenza e autonomia nella gestione del bestiame. Questo ha promosso anche la collaborazione e la condivisione di risorse all'interno delle comunità.
  • Sicurezza Alimentare: L'accesso a latte fresco ha migliorato la nutrizione familiare, soprattutto per i bambini, riducendo la malnutrizione.

Le testimonianze delle beneficiarie raccontano storie di rinascita. Donne come F. (45 anni), madre di quattro figli, che prima lavorava nei campi e tesseva tappeti per un misero reddito, ora ha una speranza concreta per il futuro educativo dei suoi figli. Oppure Z., che da casalinga è diventata una produttrice di latte, sognando di espandere il suo gregge e costruire un'attività sostenibile. Queste storie sono la prova che un piccolo aiuto può generare un cambiamento profondo.

Sfide e Adattamenti

Nonostante i successi, l'implementazione del progetto ha affrontato alcune sfide significative:

  • Costi Elevati delle Capre: La domanda crescente e le complicazioni nel commercio transfrontaliero hanno causato un aumento dei prezzi delle capre nei mercati locali.
  • Impatto della Siccità: Le prolungate siccità hanno ridotto la disponibilità di foraggio, aumentando i costi di mantenimento del bestiame.
  • Restrizioni dei Talebani: La distribuzione degli aiuti è stata ostacolata da un monitoraggio stretto e dalla necessità di autorizzazioni formali. Il team ha superato queste difficoltà garantendo che rappresentanti provinciali accompagnassero le consegne, facilitando il transito e assicurando che gli aiuti raggiungessero i beneficiari.

Il Contributo Finanziario

Il rapporto finanziario dettagliato relativo ai costi specifici del progetto "Una Capra per una Donna Afghana" non è stato incluso nel testo fornito. Tuttavia, è importante sottolineare che il successo di questa iniziativa è stato reso possibile grazie al generoso supporto della Costa Family Foundation e di "Insieme si può..." (ISP), dimostrando un impegno costante nel migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più vulnerabili.


Il progetto "Una Capra per una Donna Afghana" è un esempio lampante di come, attraverso interventi mirati e una profonda comprensione del contesto locale, sia possibile non solo alleviare la povertà, ma anche costruire percorsi di autosufficienza e dignità. La Costa Family Foundation continua a credere in questi "semi di speranza" che trasformano le vite.

 

LEGGI IL REPORT

Condividi su Facebook

Altri progetti conclusi

Progetto nato nel
2008
Contributo ad oggi
5.000 €
Paese
India
Stato
Concluso

DUE MUCCHE PER IL LADAKH

In un villaggio sperduto dell’Hanley, remota regione del Ladakh al confine con il Tibet, i bambini tibetani profughi bevono latte liofilizzato.

Approfondisci

Pozzi d'acqua per le scuole del Karamoja

L'intervento che ha permesso di riparare e riabilitare 22 pozzi e sistemi di raccolta d’acqua piovana in 9 scuole del Karamoja nel 2024

Approfondisci
Anno
2024
paese
Uganda
Beneficiari
51.000
stato
Concluso
Contributo
5.000 €
Anno
2021-2022
Paese
Uganda
beneficiari
2.400 persone
Stato
Concluso
Contributo
40.000 €

Continuità e futuro per Moroto

Il progetto che ha completato 3 aule, ristrutturato latrine, avviato un orto scolastico e potenziato la sicurezza degli studenti

Approfondisci

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail