Una Capra per una Donna Afghana

Anno
2023
Paese
Afghanistan
Beneficiari
15 famiglie
Stato
Concluso
Contributo
10.000 €

Ridare speranza alle donne vedove e ai loro figli. Quello che siamo riusciti a fare col Progetto "Una Capra per una Donna Afghana" nel 2023.

Una Capra per una Donna Afghana: Semi di Speranza e Autosufficienza

La Costa Family Foundation è orgogliosa di condividere i risultati del progetto "Una Capra per una Donna Afghana", un'iniziativa che ha portato un sostegno concreto a donne vedove e vulnerabili nella provincia di Farah, in Afghanistan. In collaborazione con "Insieme si può..." (ISP) e implementato dalla Social Association of Afghan Justice Seekers (SAAJS), questo progetto dimostra come un aiuto mirato possa generare un impatto profondo e duraturo.

Il Contesto: Sfide e Resilienza

Nella provincia di Farah, la vita è stata stravolta dalla presa di potere dei talebani e dalle prolungate siccità. Molti uomini, in particolare i giovani che lavoravano nell'esercito, sono fuggiti dal paese o sono stati costretti a unirsi ai talebani. La siccità ha prosciugato le terre, impedendo alle persone di guadagnare dai raccolti. In questo scenario difficile, l'allevamento di bestiame è diventato una delle poche fonti di sostentamento, e questo lavoro ricade spesso sulle donne.

È in questo contesto di estrema vulnerabilità che la SAAJS ha identificato e selezionato le 15 famiglie più impoverite, fornendo loro l'opportunità di costruire un futuro più stabile. Queste famiglie vivono spesso ai margini dei villaggi, con accesso limitato a opportunità di lavoro, specialmente per le donne.

Il Progetto: Obiettivi e Azioni Concrete

Tra gennaio e novembre 2023, il progetto si è proposto di:

  • Supporto economico: Consentire alle famiglie di generare reddito dalla vendita di prodotti caprini come latte, yogurt e prole.
  • Empowerment sociale: Favorire l'indipendenza e l'autonomia delle donne vedove e delle famiglie rimaste senza capofamiglia.
  • Sicurezza alimentare: Migliorare la nutrizione familiare grazie all'accesso a latte fresco, riducendo la dipendenza da fonti alimentari esterne.

Dopo un'approfondita indagine, a luglio 2023, SAAJS ha iniziato la distribuzione di capre. In totale, sono state distribuite 45 capre a 15 famiglie nella città principale e in un distretto della provincia di Farah. Ogni famiglia ha ricevuto 3 capre.

La scelta delle capre è stata strategica per la loro convenienza economica, facilità di cura e adattabilità all'ambiente locale. Le capre partoriscono ogni anno, offrendo una fonte di reddito costante dalla vendita dei capretti. In Afghanistan, la vendita di capretti di un anno può fruttare circa 14.000-15.000 AFN, mentre la carne di capra è molto apprezzata, con un capretto maschio di meno di un anno che può valere circa 6.500 AFN, sufficienti a sostenere una famiglia media per un mese. I prodotti lattiero-caseari come latte, burro e formaggio non solo generano reddito, ma sono anche una preziosa fonte di nutrimento, cruciale per combattere la malnutrizione tra i bambini.

Le Voci delle Beneficiarie: Storie di Rinascita

Le testimonianze delle donne che hanno ricevuto le capre sono la prova più eloquente del successo del progetto:

  • Fatima, madre di quattro figli e affetta da problemi cardiaci, ha perso il figlio maggiore in un attacco terroristico. Senza lavoro e con le figlie private dell'istruzione, ora ha una speranza grazie alle capre.
  • Mariam, vedova con tre figli, ha visto il marito ucciso in guerra e i suoi raccolti distrutti dalla siccità. Il suo racconto di "dormire per la fame" sottolinea l'urgenza dell'aiuto ricevuto.
  • Amina, con il marito paralizzato e due figli scomparsi in Iran, ha perso il lavoro come domestica a causa della chiusura delle scuole femminili. Le capre le offrono una nuova possibilità.
  • Sultana, madre di sei figli con un marito tossicodipendente, si lamenta che "gli aiuti arrivano a nome nostro, la gente povera, ma i talebani tengono per loro tutti gli aiuti; noi rimaniamo sempre a mani vuote." La consegna diretta delle capre da parte di SAAJS ha ristabilito la fiducia.
  • Shakila, con il marito malato e disoccupato, esprime il suo desiderio più grande: "Voglio che le porte delle scuole per ragazze siano aperte in modo che le mie figlie possano continuare la loro istruzione e non rimanere analfabete e sfortunate come noi."

Queste e molte altre storie di Zahra, Farida, Shabnam, Parisa, Nasrin, Gulnaz, Laila, Samira, Roya, e Zainab raccontano di donne che, nonostante le avversità, hanno ritrovato la forza e la dignità attraverso questo progetto, trasformando un semplice aiuto in un motore di autosufficienza. Tutte le 15 famiglie hanno già iniziato a generare reddito e si sono adattate rapidamente alla gestione delle capre, pratica comune in Afghanistan.

Sfide Affrontate

L'implementazione del progetto non è stata priva di ostacoli:

  • Aumento dei prezzi delle capre: La domanda crescente e le difficoltà nel commercio transfrontaliero hanno fatto lievitare i costi di acquisto.
  • Impatto della siccità: La mancanza di piogge ha reso difficile il reperimento di foraggio per gli animali, aumentando le spese di mantenimento.
  • Restrizioni dei Talebani: Il controllo stringente sulle organizzazioni umanitarie e le richieste di "quote" da parte delle autorità locali hanno complicato la distribuzione. Il team SAAJS ha superato queste difficoltà garantendo la presenza di rappresentanti provinciali per facilitare il transito e assicurare che l'aiuto arrivasse direttamente ai beneficiari.

Report Finanziario (Novembre 2023)

Il progetto è stato sostenuto da Costa Family Foundation e Insieme Si Può (ISP), con un totale di €10.000 di donazioni ricevute, equivalenti a 900.900 AFN.

Voce Spesa Ammontare (€)
Acquisto delle capre 8.100
Costi di trasporto 260.00
Acquisto di fieno e altro 900.00
Spese generali/costi indiretti 740.00
Totale Uscite 10.000

Il progetto "Una Capra per una Donna Afghana" è un esempio lampante di come, attraverso interventi mirati e una profonda comprensione del contesto locale, sia possibile non solo alleviare la povertà, ma anche costruire percorsi di autosufficienza e dignità. La Costa Family Foundation continua a credere in questi "semi di speranza" che trasformano le vite.

 

LEGGI IL REPORT

Condividi su Facebook

Altri progetti conclusi

Anno
2021
Paese
Uganda
Beneficiari
75 persone
Stato
Concluso
Contributo
10.300 €

Choose Life: coltivare la resilienza

Il progetto che promuove l'inclusione socio-lavorativa di persone sieropositive in Uganda

Approfondisci

Vita agli orti

Il progetto che ha nutrito le comunità di Karamoja, trasformando la terra in una fonte di reddito e speranza

Approfondisci
Anno
2021
Paese
Uganda
Beneficiari
14 agricoltori
Stato
Concluso
Contributo
1.500 €
Anno
2021
Paese
Uganda
Beneficiari
42 agricoltori
Stato
Concluso
Contributo
1.800 €

Api e miele in Karamoja

Il progetto che ha offerto un'alternativa economica e sostenibile alla pastorizia, valorizzando il miele locale e promuovendo sviluppo umano e ambientale

Approfondisci

Dona il 5X1000 alla Costa Family Foundation! Non costa niente e aiuta molti.

Ecco i dati per il 5X1000

Denominazione: Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Codice fiscale: 92028490214

Mandami i dati tramite e-mail