Progetti in Uganda
L’Uganda è il Paese dove la nostra visione prende forma in modo più ampio e concreto. Dal Karamoja al distretto di Mukono, siamo impegnati in progetti che promuovono diritti, rafforzano le comunità e generano opportunità reali, soprattutto per i più vulnerabili. Insieme a partner locali e internazionali, costruiamo interventi che uniscono protezione, autonomia e sostenibilità.
Uganda: interventi che creano futuro
Il Karamoja è una delle regioni più fragili di un Paese che, già di per sé, affronta sfide profonde. Qui operiamo da oltre un decennio con un approccio concreto, che punta a rafforzare nel tempo le capacità delle comunità locali, sostenendo progetti che generano impatto e autonomia.
Dal 2012 l’Uganda è diventata il cuore delle nostre attività di cooperazione internazionale, sia in termini di impegno che di risorse. Il nostro lavoro si concentra soprattutto nella regione nord-orientale del Karamoja, in collaborazione con l’Associazione Gruppi Insieme si Può... di Belluno, con cui condividiamo visione e metodi di intervento.
In questa regione, il nostro contributo si traduce in programmi integrati per il miglioramento delle condizioni di vita: sosteniamo scuole primarie e centri medici con interventi strutturali, sanitari e alimentari. L’obiettivo è garantire, con continuità, l’accesso all’istruzione, al cibo e alla salute, rafforzando i diritti fondamentali come leva di sviluppo locale.
La sicurezza alimentare è uno degli ambiti centrali, grazie al programma Wine to Water, attivo dal 2017. In un contesto segnato dalla malnutrizione e dall’instabilità climatica, supportiamo sistemi di irrigazione, coltivazioni diversificate e accesso all’acqua potabile attraverso impianti di filtrazione e fonti sicure. Un programma reso possibile anche grazie alla fiducia e al sostegno di partner aziendali come STI.
In parallelo, promuoviamo la transizione agro-ecologica con progetti di agro-forestazione, lavorando insieme a comunità di pastori e agricoltori per introdurre colture resilienti, migliorare la qualità del suolo e creare nuove fonti di reddito. Il progetto Seminando Speranza ha dimostrato come sia possibile cambiare, in pochi anni, l’equilibrio alimentare e l’economia familiare di interi villaggi.
A fianco dei più vulnerabili, collaboriamo con l’organizzazione locale Choose Life Home Based Care per accompagnare persone sieropositive in percorsi di autonomia e inclusione sociale. Attraverso attività di formazione e microimpresa (allevamenti, orti familiari), offriamo strumenti per superare lo stigma e riconquistare dignità e indipendenza.
Accanto a questi interventi nel Karamoja, siamo attivi anche nel distretto di Mukono, con un progetto di respiro nazionale: la realizzazione della Casa Famiglia Effatà, in partnership con Effatà Italia Charity Organisation ODV. Qui stiamo contribuendo alla costruzione di una struttura d’accoglienza innovativa e sostenibile per bambini con disabilità, orfani o in condizione di abbandono, insieme alle loro mamme. La casa sarà dotata di spazi educativi, sanitari e produttivi (tra cui una fattoria integrata), con l’obiettivo di creare un ambiente stabile e stimolante, capace di promuovere protezione, crescita e autonomia.
In Uganda, non ci limitiamo a erogare aiuti. Investiamo nella costruzione di comunità più forti, capaci di affrontare il futuro con dignità e fiducia. Ogni progetto è parte di un disegno più ampio: garantire diritti, rafforzare competenze e generare cambiamento duraturo.